Progettare gioielli è una delle prime forme di decorazione e riveste un ruolo di primo piano nella storia del costume fin dalle più antiche civiltà. dagli albori i gioielli sono stati per l’uomo oggetti carichi di significati, propiziatori, di identificazione sociale, oppure semplicemente goduti come oggetti tesaurizzabili, i gioielli costituiscono una traccia fondamentale per la ricostruzione della storia dell’uomo, attraverso le sue credenze e le sue superstizioni i suoi costumi e le sue strutture economiche le sue conoscenze tecnologiche e i suoi interessi estetici.

Tracce di ornamentazione personale, sono state rinvenute per epoche precedenti al paleolitico stesso: denti di animali ciottoli scheletri di pesci ec.. in cui l’uomo era intervenuto praticando fori così da poterci poi far passare corde dentro e utilizzarli come amuleti da indoassere.

Nel  III millenio a.C., con i progressi avvenuti nella lavorazione del metallo avviene la vera svolta realizzazione del gioiello, così iniziano a comparire in Egitto,in grecia e in mesopotamia i primi veri monili in oro.

Sono i Romani e i Bizantini a portare in occidente le tecniche della gioielleria. Purtroppo però, i gioielli antichi pervenuti a noi sono molto pochi, questo a causa della profanazione di tombe e della riutilizzazione per nuovi gioielli.

Ma sono comunque molte le opere classiche di designer del gioiello italiani, in cui si vedono tracce delle culture asiatica, greca ed egiziana. Si può notare come queste culture abbiano influenzato la realizzazione di gioielli nell’artigianato italiano osservando le opere realizzate nel periodo etrusco.

La migliore scuola di Oreficeria Italiana

E’ dal 9 al 4 sec. Ac  che i designer del gioiello italiani hanno creato opere di cui la bellezza artistica non è mai stata eguagliata.  Assurdo pensare che riuscirono a perfezionare tecniche di alta gioielleria che ancora oggi sono in uso. Un esempio è Il più famoso gioiellerie italiano del 19 secolo fu Pio Castellani Fortuna che perfeziono la tecnica della granulazione, tecnica che ancora oggi viene usata con le stesse procedure dell’epoca.