La Tecnica del Pavè di diamanti
Il pavè di diamanti è una superficie con incastonati tanti piccoli brillanti, molto vicini tra loro.
La disposizione che si usa in questa tecnica è detta “ a pavimento “ e serve ad aumentare il modo in cui la luce riflette la pietra preziosa, così da amplificarne di molto la brillantezza e cambiandone anche la percezione ottica.Infatti la superficie di un gioiello che viene impreziosito con il pavè, da una percezione visiva completamente diversa, facendolo risultare più grande e luminoso .
Questa tecnica di incastonatura, viene usata prevalentemente utilizzando i diamanti, ed è una delle prerogative principali dei gioielli di alta gioielleria.
Come si realizza un pavè ?
Con una punta da trapano si esegue un foro che successivamente verrà adattato in base alle pietre con le varie frese a palla . Successivamente con un attrezzo chiamato bulino si Va a tagliare il metallo per creare delle granette intorno al buco. Le granette sono gli elementi che andranno a bloccare la pietra , dopo di che queste ultime andranno rifinite con uno strumento che si chiama granitore o pallinatore . Il granitore funge da strumento fondamentale, la mezza sfera che viene creata sopra la granetta dona la lucentezza a tutto il monile, grazie alla luce che vi riflette sopra.
Il lavoro dell’incastonatore, necessita di estrema minuzia e precisione, più un incastonatore è abile più riuscirà a mettere le pietre a pochissima distanza l’una dall’altra. Quindi meno metallo si lascerà tra una pietra e l’altra più il pavè sarà di qualità e darà vita a una superficie continua ed omogenea.
Un aggiornamento importante che facilità il lavoro degli Incassatori, aumentandone anche la qualità, è il Microscopio Binoculare che permette di incassare pietre molto piccole anche al di sotto del millimetro riducendo i tempi di lavorazione e aumento la precisione.
Dove viene utilizzato il pavè in oreficeria ?
Il pavè di diamanti è una delle basi portanti dell’alta gioielleria.L’uso che ne facciamo nell’alta gioielleria è svariatissimo, infatti, che siano ciondoli, orecchini, collane, anelli, qualunque gioiello può essere arricchito con la tecnica del pavè per aumentarne valore e bellezza.
Dove studiare incastonatura ?
Da sempre nella nostra scuola di oreficeria, il corso di incastonatura e microincastonatura, rappresenta l’eccellenza. Per apprendere questa tecnica fin dai primi giorni di lezione si verrà seguiti con il nostro specialissimo metodo e in maniera del tutto individuale.
Si inizierà ad utilizzare da subito strumenti di altissima precisione come il microscopio binoculare da incastonatore. Si impareranno a realizzare tantissimi tipi di pavè, diventando maestri completi e pronti a lavorare in qualunque ambito voluto o richiesto nel mondo dell’incastonatura e dell’alta gioielleria.
A prova di questo il fatto che nei laboratori dei più famosi brand di alta gioielleria al mondo, sono sempre presenti nostri ex studenti a lavorare come incastonatori/incastonatrici altamente preparati e specializzati.