COME SI CREA LA SALDATURA PER L’ORO ?

Velocemente vediamo cosa si intende per saldatura :

Per saldatura si intende l’unione di due o più parti di metallo al fine di ottenere un corpo unico e forte in questo caso lo facciamo attraverso la preparazione di una lega il cui punto di fusione è inferiore al punto di fusione della lega dell’oggetto da saldare, e che permette di unire in maniera duratura le più parti metalliche utilizzando il calore.

Questo tipo di saldatura, che è quella che usiamo solitamente in Gioielleria è chiamato : SALDATURA PER BRASATURA

Ed avviene attraverso la fusione di una lega che, preparata in precedenza sotto forma di lastra o di filo, viene interposta tra le parti del metallo da saldare. L’operazione va eseguita con grande attenzione in tutti i suoi passaggi, di modo che la saldatura sia stabile e forte, in quanto verrà a formarsi una minore resistenza circa del 25% nella zona interessata dalla saldatura dell’oggetto saldato.

 Se ti interessa di pìù sulla saldatura vedi il nostro articolo —–>> LA SALDATURA

LA SALDATURA DELL’ORO FORMULE

A differenza dell’argento, ( ma regola che vale anche per lo stesso argento ) i saldanti per l’oro devono avere proprietà chimico-fisiche più possibile simili alle leghe costituenti e al titolo cui sono state preparate, (es. 750/°°° quelle dell’oro 18Kt ) in modo di non alterare e mantenere il più possibile titolo, malleabilità, durezza e colore della lega.

E molto importante anche per evitare di abbassare il titolo di cui è composto l’oggetto su cui stiamo lavorando, sia si tratti di un gioiello ex novo, sia in un gioiello in riparazione o trasformazione.

Quindi per non abbassare il titolo del saldante che si andrà a preparare, utilizziamo lo stesso quantitativo in millesimi di oro variando solamente i metalli aggiunti nella lega del saldante.

Indicazioni :

· Ragioniamo sempre in millesimi ( °°° )

· Nomenclatura chimica : Au ( Oro) Ag ( Argento ) Zn ( Zinco ) Cd ( Cadmio )

· Pdf ( Punto di fusione

Es: saldatura per oro al titolo di 750/°°°composta da :          750 Au – 93 Cu – 43 Cd – 114 Ag = 1000

Oppure :                                                                                            750 Au – 114 Cu – 136 Cd = 1000

Indicativamente per preparare della saldatura standard per oro giallo possiamo procedere con questi parametri:

                                                   Au          Ag            Cu            Zn         Cd*                 PdF ( Punto di fusione )

parti in /°°°( Millesimi )      750Au      83Ag        88Cu         4Zn        85Cd         822° ca PdF

parti in /°°°                           750Au      80Ag        73Cu         5Zn        92Cd         808° ca PdF

parti in /°°°                           750Au      53Ag        50Cu         4Zn      142Cd         785° ca PdF

*L’uso del cadmio ( Cd ) nelle saldature oggi è proibito per la sua tossicità ed è stato quindi sostituito con altri metalli.

Quindi in alternativa potremmo preparare tre gradazioni di saldanti per oro senza utilizzare cadmio Cd in quanto considerato cancerogeno, preparando in questo modo:

                                                    Au          Ag             Cu           Zn              PdF ( Punto di fusione )

Forte parti in /°°°                 750Au      83Ag        88Cu       89Zn       850° ca PdF

Media parti in /°°°               750Au       80Ag        73Cu      97Zn       830° ca PdF

Tenera parti in /°°°              750Au       53Ag        50Cu    144Zn       799° ca PdF

PROCESSO DI PREPARAZIONE SALDATURA ORO

Nel processo di preparazione una volta quantificati in gr. i metalli che compongono la saldatura, procederemo con il porre prima nella tazzina Au Ag e Cu, e durante la fusione quando questi hanno raggiunto il PdF ( punto di fusione ) e saranno liquidi e ben amalgamati, andremo ad aggiungere Zn e Cd, perchè questi ultimi hanno temperature di fusione molto basse e quindi tendono ad evaporare rapidamente.

Così, aggiunti alla fine della fusione, anche questi ben amalgamati con gli altri, si procede con il colarli nella lingottiera, eseguendo il tutto in maniera rapida, in modo che ne evapori il minor quantitativo possibile di metalli per non alterare le percentuali contenute nella lega.

In conclusione la preparazione della saldatura per oro a gradazione di temperatura di fusione come si può osservare può essere preparata in laboratorio orafo senza grandi difficoltà, facendo attenzione alle percentuali e pesi e al procedimento di preparazione, sperimentando a seconda delle proprie esigenze lavorative.

In ambito lavorativo dove i processi di produzione hanno tempi e costi da abbattere, oggi ci si avvale di saldature già pronte, studiate da professionisti del settore, che offrono soluzioni tecnico-pratiche di alta qualità, velocizzando tempi di lavorazione del gioiello, permettendo finiture più accurate, evitando problemi come ossidazione, tenacità, cristallizzazione, porosità.

Se questo Articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi profili social e iscriviti ora alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità sul mondo del gioiello .

Buon Lavoro Artisti

Accademia Delle Arti Orafe