COSA E’ LA SALDATURA ?
Per saldatura si intende l’unione di due o più parti di metallo al fine di ottenere un corpo unico forte e stabile, attraverso la preparazione di una lega il cui punto di fusione è inferiore al punto di fusione della lega dell’oggetto da saldare, e che permette di unire in maniera duratura le più parti metalliche utilizzando il calore.
Questa operazione può essere eseguita con metodi e tecniche diverse, le tre principali sono:
Saldatura autogena: consta nel portare a fondere le parti di metallo da unire che dovranno toccarsi e
attraverso il calore fonderanno e si uniranno.
Saldo-brasatura: consta nel fare l’operazione precedente, ma con l’aggiunta tra o su i bordi delle due parti, di metallo d’apporto della stessa lega di quello da unire, così da fondere insieme creando un corpo unico.
Brasatura: consta nel portare a fondere una lega metallica d’apporto, con un punto di fusione inferiore a quello dei metalli delle parti da unire, in modo che questi ultimi rimangano integri senza fondere con la lega saldante.
Nei metalli preziosi solitamente la saldatura avviene per BRASATURA, grazie quindi alla fusione di una lega che, preparata in precedenza sotto forma di lastra o di filo, viene interposta tra le parti del metallo da saldare.
L’operazione va eseguita con grande attenzione in tutti i suoi passaggi, di modo che la saldatura sia stabile e forte, in quanto verrà a formarsi una minore resistenza del 25% circa nella zona interessata dalla saldatura dell’oggetto saldato.
Per ottenere una buona saldatura i fattori fondamentali sono: il calore, il saldante cioè il metallo di apporto e i fondenti.
Questo è un principio che vale per tutti i tipi e tecniche di saldatura, sia dei metalli nobili che di tutti gli altri metalli.
Il calore : Le fonti di calore per saldare possono essere di vario genere, gas propano o metano, ossigeno, idrogeno-ossigeno, laser ecc ecc. In laboratorio prevalentemente viene usato gas propano, o idrogeno-ossigeno (microfiamma) e nei piu’ tecnologici il laser.
I fondenti : i fondenti usati sono: borace, acido borico, cloruro di zinco, questi consentono l’abbassamento del punto di fusione del metallo svolgendo contemporaneamente una funzione antiossidante, sciogliendo quegli ossidi eventualmente presenti sul metallo.
Abbiamo visto ora cosa è la saldatura, nei prossimi articoli vedremo i vari tipi di saldatura per i vari metalli, le varie formule e come si ottengono .
Se questo Articolo ti è piaciuto iscriviti ora alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità sul mondo del gioiello .
Buon Lavoro Artisti
Accademia Delle Arti Orafe