Quale è il diamante più grande del mondo ?
il diamante più grande del mondo è attualmente Il Golden Jubilee. Fino al 1908 era stato il diamante Cullinan, anche detto “ la Grande stella D’Africa “, a portare questo titolo. Nel 1985 però nella stessa miniera da cui proveniva il cullinan, ( la Premier mine in Sud Africa ) venne scoperto il Jubilee un gigantesco diamante di 755 carati ( 151 g ).
Dopo il taglio il “ GJD “ raggiunse un peso sino ad ora mai superato di 545.67 carati, quasi 110 g.
IL compito della lavorazione della pietra e il suo taglio fu affidato al maestro intagliatore Gabi Tolkowsky. In seguito il GJD venne offerto in dono al re della Thailandia Aduyadej, per celebrare i suoi 50 anni di incoronamento.
Il suo valore calcolando 26.125 dollari al carato, sarebbe di 14 milioni di dollari. Tuttavia, avendo un colore cognac, giallo-marrone, il suo valore effettivo si aggira intorno ai 4 e i 12 milioni di dollari.
I diamanti molto grandi, oltre alla loro inestimabile preziosità hanno un grandissimo valore scientifico, poiché evidenziando le caratteristiche geologiche dell’ambiente da cui provengono e danno così la possibilità agli scienziati di ricavare importantissime informazioni sullo studio della loro formazione.
Quale è il Diamante più costoso del mondo ?
Il Diamante più costoso del mondo è Il Koh-i-noor che significa “ Montagna di Luce “ in Persiano, con i suoi 105 carati. Come tutti i gioielli più famosi e di straordinaria bellezza anche dietro il Kog-i-Noor si nascondono molte leggende.
Una di queste narra che porti moltissima sfortuna a qualunque uomo osi solo toccarlo o indossarlo e addirittura in alcuni casi la morte. Mentre al contrario, concederà una grandissima fortuna alle donne che lo indossano.
Il luogo del suo ritrovamento è sconosciuto ma si ritiene che fu estratto all’ incirca nel 1400 nella miniera di Kollur nell’ antica Golconda, nello stato di Andhra Pradesh. Nel corso della storia vi furono numerosissime battaglie tra sovrani indiani e persiani per il possesso di questa pietra, poiché si riteneva che il suo possessore diventasse il padrone del mondo.
Da quando nel 1877 il primo ministro inglese Benjamin Disraeli proclamò la regina Vittoria imperatrice d’Iindia il Koh-i-noor fa parte dei gioielli della corona Britannica.
Cos’è un carato ?
Il carato è l’unita di peso del diamante ed equivale a 0,2 grammi. Fu rapportato e definito con precisione solo nel 1832 in Sudafrica ( luogo di maggior produzione ed esportazione di diamanti del mondo ) e qui vi fu stabilita la connessione con il sistema metrico decimale.
La parola deriva dal greco ker´tion un frutto del carrubo, i cui semi avrebbero una massa eccezionalmente uniforme di circa 0,2 grammi.
Il Carato non va però confuso con il Karato, che invece si riferisce alla quantità di oro puro presente in una lega metallica.
Cosa da valore a un diamante ?
Anche dette le 4 c sono i fattori che determinano il valore di un diamante : colour (colore), clarity (purezza), cut (taglio) e carat (caratura, ovvero il peso).
- Il colore : Che colori può avere un diamante ? le gemme più pure del tutto incolori e trasparenti vengono chiamate “ colourless” contrassegnate dalla lettera D. Da notare che che questi diamanti non appaiono incolori poiché le loro sfaccettature riflettono i colori dell’ambiente circostante. I diamanti neri invece non sono veramente neri, ma questo colore scuro è dovuto alle numerosissime inclusioni che danno a questi un aspetto molto scuro .I diamanti possono avere quasi tutte le colorazioni, queste sono dovute a impurezze o difetti strutturali. Il giallo ambrato e il marrone sono le pietre più comuni, il rosso il rosa e il blu invece le più rare. Queste ultime due colorazioni, il rosso e il rosa, sono talmente rare da raggiungere quasi i 100.000 euro al carato e difficilmente si trovato di peso superiore ai 0.5 carati.
- Purezza : la purezza del diamante è data dal numero di inclusioni che ha, vengono spesso chiamate Carboni e possono essere di diversi tipi.
- Taglio : Il taglio eseguito dal tagliatore è uno dei fattori determinanti del valore di un diamante, può essere di diversi tipi “Very good” quando simmetria e proporzioni sono perfette. “Good” Simmetria e proporzioni inferiore “poor” proporzioni scadenti
- Peso : Carato ( vedi sopra )
Come si formano i diamanti ?
Il diamante è formato da atomi di carbonio puro, cristallizzati a pressioni tra 25.000 e 70.000 chili per centimetro quadrato a temperature elevatissime comprese tra i 1500 e 2000 gradi.
Questo processo avviene a circa 200 chilometri sotto la superficie terrestre e non è ancora non del tutto chiaro alla scienza, poiché i diamanti prodotti in laboratorio attraverso questo metodo sono comunque diversi da quelli naturali.
I diamanti arrivano in superficie tramite movimenti di magma ed eruzioni vulcaniche.
- Diamanti Fancy
- Corona
- Diamanti Brown