DISEGNARE ORECCHINI – STILI PIÙ COMUNI

Gli orecchini, sono accessori di decorazione personale molto antichi e pochi sono a conoscenza che questi nacquero come accessorio maschile. Nell’antico Egitto, questo monile veniva utilizzato dagli uomini per indicare un elevato status sociale. Al giorno d’oggi l’orecchino è un ornamento indossato sia da uomini che da donne.

Questo articolo servirà ad avere un’idea degli stili più comuni di orecchini e aiutare il designer a capire quali orecchini proporre al cliente e al cliente cosa cercare/indossare per esprimere sé stesso attraverso questo affascinante accessorio.

Quando si tratta di indossare orecchini ogni individuo ha le proprie preferenze e molte volte questi si scelgono in base allo stile, al design, al modello, al materiale, alla lunghezza ed in base alla nostra forma del viso.

L’orecchino è un accessorio nel quale lo stile cambia in base alla forma, da più piccoli a più grandi e in base a quanto sono attaccati oppure staccati dall’orecchio.

I seguenti sono i nomi più comuni utilizzati nell’ambito internazionale per concettualizzare i principali design di orecchini:

1. Stud

2. Hoops

3. Dangle

4. Chandeliers

5. Huggies

6. Teardrop

7. Ear Cuffs

Stud Earrings Orecchini a Bottone

Gli orecchini a bottone, come si può evincere dal nome stesso, hanno di solito le dimensioni di un bottone, quindi di piccole dimensioni. Come tutti gli stili di orecchini, possono essere disegnati in diversi stili e design e creati con diversi materiali come tipo di metallo e pietre preziose.

Anche se questi orecchini hanno dimensioni limitate, il designer si può comunque divertire nel disegnare piccole forme ad esempio fiori e stelle, oppure forme a proprio piacimento.

Hoops Earrings – Orecchini a Cerchio

Gli orecchini a cerchio od orecchini ad anello sono disponibili in dimensioni e stili illimitati. Tradizionalmente questi orecchini sono rotondi, ma possono essere anche a forma ottagonale, rettangolare oppure rappresentando forme che estendono il diametro del lobo dell’orecchio. I più comuni sono anche gli orecchini a cerchio con pietre preziose e diamanti.

Dangle Earrings – Orecchini Pendenti

Gli orecchini pendenti, proprio come suggerisce il nome, oscillano avanti, indietro e lateralmente. Questi tipi di orecchini pendono sotto il lobo dell’orecchio e si possono trovare di diverse lunghezze anche fino alla spalla. La lunghezza di questi orecchini si può creare con una catena e la fine può essere una pietra preziosa. Quando gli orecchini pendenti hanno un aspetto a cascata vengono chiamati orecchini chandelier.

Chandeliers Earrings – Orecchini a Pendente (a Lampadario)

Questi orecchini prendono il nome dai lampadari a sospensione o ‘chandeliers’, per forma e sospensione. Questi tipi di orecchini possono essere anche definiti orecchini pendenti. La maggior parte degli orecchini chandelier è composta solo da pietre preziose o cristalli. Il designer con gli orecchini chandeliers può accentuare la sua creatività in quanto sono gioielli molto voluminosi e possono quindi risaltare l’egocentrismo creativo del designer oppure accentuare aspetti più minimal.

Huggies Earrings – Orecchini ad Abbraccio

Questi orecchini prendono il nome di ‘huggie’ cioè abbraccio perché sono progettati per abbracciare l’orecchio. La differenza tra questi e gli orecchini a cerchio e che sono di dimensioni più piccole (piccoli cerchi) più minimalisti e confortevoli, inoltre si adattano sia per una persona che vuole essere casual che formale. Il designer anche in questo caso può utilizzare pietre preziose quali diamanti, zaffiri, rubini per avere un valore intrinseco dell’oggetto più nobile, oppure lavorare con pietre dure per valorizzare le note più varie di colore.

Ear Cuffs Earrings – Cuffie da Orecchio

Gli ear cuffs (in italiano cuffie da orecchio) sono orecchini che abbracciamo l’intero orecchio, dal lobo fino all’elice (parte superiore dell’orecchio). La particolarità di questi orecchini è che rimangono saldati nell’orecchio richiedendo un solo piercing nel lobo. Per questo motivo negli ultimi anni questi sono diventati molto popolari perché ricoprono tutto il padiglione auricolare dando l’impressione di avere moltissimi buchi all’orecchio. Il designer può progettare diverse creazioni lavorando sulla quantità di pietre differenti e la forma della stessa cuff che andrà a valorizzare l’orecchio senza appesantirlo.

Per concludere, disegnare e creare orecchini è sempre stato nella storia della gioielleria molto accattivante. Con questo tipo di accessorio ogni designer può esternare la propria creatività in mille modi diversi. Qualsiasi disegnatore che decide di disegnare orecchini personalizzati per un cliente, deve comunque tenere in considerazione l’orecchio, il foro e la forma del viso della persona che lo dovrà indossare. Questo andrà ad esaltare in maniera più individualizzata le peculiarità e le forme del viso insieme a quelle dell’oggetto indossato.