Come sicuramente avrete già letto oppure sentito da qualche parte, i primi anelli
scoperti risalgono agli antichi egizi che identificavano nel cerchio un simbolo
correlato all’eternità. Questi erano puntualmente indossati sull’anulare sinistro a
causa di una stretta connessione tra vene e cuore.
Tuttavia, si ritiene che nel II secolo a.C. proprio gli antichi romani avessero iniziato la
tradizione degli anelli di fidanzamento al posto di dare alla sposa denaro o un
oggetto prezioso.
Durante il Medioevo europeo erano molto importanti nelle transizioni religiose, legali
e commerciali gli anelli con sigillo. C’erano poi anelli commemorativi (dove erano
incisi la data della morte o persino l’effigie di un defunto) anelli in posa (bande incise
con romantiche poesie e detti), anelli occulti (che funzionavamo come talismani)
anelli con veleno (i quali contenevano veleno a scopo di suicidio o omicidio).
Dal 19esimo secolo le antiche tradizioni tra questi tipi di anello sono per lo più
scomparse lasciando il posto ad anelli moderni di alta qualità indossati a scopo di
semplice ornamento o come simbolo di fedeltà.
Questo articolo aiuterà i designers a capire quali tipi di anelli poter disegnare e quali
sono al giorno d’oggi gli stili più comuni che si possono creare dividendo le tipologie
di anelli in:
Anello Solitario – Solitaire ring
Anello Veretta a giro completo – Eternity ring
Anello Toi et Moi – Toi et Moi ring
Anello Cocktail – Cocktail ring
Anello Contorno – Halo ring
Anello Falangina – Knuckle ring
Anello con Tre pietre – Trilogy ring
Anello Fantasia – Fashion ring
1. Anello solitario – Solitaire ring
Si riferisce ad un anello con una singola pietra. Posso essere solitari di diamanti
oppure di altre pietre preziose. Nell’epoca attuale l’anello solitario con diamanti è
molto usato come anello di fidanzamento.
Nel 1880 Cecil Rhodes fondò DeBeers Mining Company con altri investitori e negli
anni 30-40 trasformarono gli anelli di fidanzamento con diamanti in nient’altro che
una campagna pubblicitaria, lanciando il famoso slogan “un diamante è per
sempre”.
Ogni designer nel creare un anello solitario può decidere quale pietra utilizzare,
quale forma e quali materiali tenendo in considerazione la limitazione intrinseca
nell’avere la possibilità di scegliere solo una pietra che rivestirà appunto un valore
centrale nella creazione.
2. Anello Veretta a giro completo – Eternity ring
L’anello Eternity viene chiamato così perché non ha né inizio, né fine, quindi definito
“eterno”, quest’anello simboleggia l’amore senza fine. In questo gioiello le pietre
vengono montate appunto in tutta la superficie. Viene spesso chiamato anche
anello riviera oppure in modo più classico fedina, in quanto il suo aspetto ricorda la
fede nuziale.
Il designer può decidere quali pietre utilizzare e quali tipo di metallo. Esistono anche
l’anello veretta a mezzo giro, con cinque diamanti oppure multicolor.
3. Anello Toi et Moi – Toi et Moi ring
Toi et Moi si riferisce ad un anello con due gemme che siedono fianco a fianco o
vicine l’uno all’altra, simboleggiando due anime che diventano una sola. La nascita
di questi tipi di anelli è attribuita a Napoleone, che dona questo anello alla sua
amata Giuseppina, nel 1776, l’anello era in oro con uno zaffiro incastonato di fronte
ad un diamante.
Il designer non deve seguire una regola per questi tipi di anelli. In base alla sua
fantasia, o a quella del cliente, può decidere se le pietre opposte possono essere
uguali come ad esempio due zaffiri, oppure pietre di diverso colore e taglio.
4. Anello Cocktail – Cocktail ring
La tendenza degli anelli cocktail è nata durante l’era del proibizionismo in USA in
occasione di cocktail segreti, dove le donne iniziavano a vedere cambiare il proprio
ruolo nella società.
In generale le persone che partecipavano a party antiprobizionismo erano persone
facoltose, questo fece si che gli anelli che indossavano erano audaci e più grandi
del normale, non c’erano regole sulla costruzione, sul design e sulla gamma di colori
utilizzati, l’unico requisito era che si doveva notare.
La mancanza di requisiti formali, per questo tipo di anello, significa che i designer
possono sentirsi più liberi ed esercitare più creatività nello stile e nei materiali,
scegliendo anche combinazioni di pietre colorate con forme differenti. Avendo
questo tipo di anello una connotazione prettamente ambiziosa ed estroversa, il
designer potrà creare collezioni creative audaci e che possano osare di ambire alla
stravaganza.
5. Anello Contorno – Halo ring
Gli anello halo o più comunemente chiamati anello contorno sono realizzati con al
centro una pietra circondata da pietre più piccole. Questa tipologia di anelli è
molto interessante quando si vuole far sembrare più grande e si vuole enfatizzare la
pietra centrale.
Sarà appunto il designer che potrà decidere quale pietra apporvi al centro e quali
pietre e di che taglio mettere attorno, se realizzarlo con una sola fila di pietre o con
più file.
6. Anello Falangina – Knuckle ring
Questi gioielli sono anelli molto sottili che si indossano sulla prima o seconda falange
delle dita. Knuckle è un termine inglese che significa “nocca” e fa riferimento alle
nocche della mano dove vengono indossati questi anelli.
Questi anelli indossati a metà dito possono sembrare molto moderni, in realtà sono
emersi già durante il Rinascimento quando le nobildonne indossavano sottili anelli
nelle falangi superiori per contraddistinguere le loro mani eleganti.
7. Anello con Tre pietre – Trilogy ring
L’anello Trilogy viene chiamato cosi perché indica l’allocazione di tre pietre una
accanto all’altra. Il significato più comune che è ha il Trilogy è il concetto di passato,
presente e futuro, le tre pietre simboleggiamo appunto i momenti importanti della
vita. La pietra centrale che di solito è più grande, simboleggia il presente. A volte
invece quest’anello simboleggia la famiglia, infatti le tre pietre possono significare il
coniuge e i tre figli oppure la coppia e il loro unico figlio.
Il Trilogy più comune è con diamanti taglio brillante, ma il designer sulla base del
proprio gusto, può decidere di apporvi diversi tipi di pietre preziose e non.
8. Anello Fantasia – Fashion ring
Questo tipo di anello viene indossato per esprimere esclusivamente il proprio stile
senza che si presenti una determinata occasione. La persona che lo indossa deve
incontrare lo spirito del designer perché qui il designer può appunto diversitrsi in
base alla propria creatività nel realizzare un anello davvero originale ed
incomparabile.
Il designer solitamente viene ingaggiato su commissione per permettere al cliente
finale di poter avvicinarsi il più possibile alla creazione.
Con questa breve esposizione delle otto tipologie di anelli il designer potrà
facilmente avere un punto di partenza dal quale portare a nascita le proprie idee
creative.