In quanti si sono chiesti come i designer di gioielli riescano a sviluppare un prodotto oppure, nel nostro caso specifico, un gioiello dall’idea alla creazione compiuta?
Questo articolo servirà a tutti i lettori, nel campo del design del gioiello e non, ad avere quattro step pratici e strutturati per impostare il disegno del proprio gioiello. Per prima cosa bisogna trovare stimoli per la giusta inspirazione, come la composizione per il musicista è un processo evolutivo, anche il disegnare ha bisogno di pratica, rigore e perseveranza.
Questo viene supportato nel trovare un luogo adatto dove raffigurare le proprie idee, riordinare gli schizzi ed infine utilizzare gli strumenti adeguati al rendering di una creazione professionale. La parte grafico-pittorica di un gioiello rappresenta una parte fondamentale del prodotto finale perché dalla stessa concezione del disegno parte tutta la progettazione. Se il designer ha un pensiero creativo in mente, ma non sa come disegnarlo, è molto difficile dare successivamente dei consigli tecnici su come realizzarlo a livello di produzione orafa oppure trasmetterlo al cliente in campagne di marketing e di vendita.
Ecco qualche consiglio pratico per organizzare al meglio la propria produzione creativa nel design di qualsiasi gioiello, dal suo stile a quale strumentazione usare per avere il miglior risultato possibile.
Step 1: Style
Capire lo stile che si vuole avere per il determinato gioiello, può essere deciso dal designer stesso, da una collaborazione tra designer e azienda oppure anche tra designer e cliente. Generalmente la coesione di queste figure porta a decidere il concetto sul quale ispirare tutto il gioiello.
Il concetto di creatività, che può essere visto come un’ispirazione molto astratta, in realtà avviene anche per processi strutturati che possono essere imparati e replicati sulla base di situazioni ad hoc.
Una pratica trovata anche nella letteratura accademica relativa alla produzione creativa in senso lato, risiede nell’entrare a pieno nello stile interessato. Per essere specifici, qualora si avesse una giornata nella quale poter investire nella ricerca di uno stile, sarà necessario dividere il proprio tempo sulla base delle seguenti necessità di ricerca:
– Lettura di fonti relative ad un particolare argomento.
– Ricerca dell’argomento in ambito sulla base di immagini, fonti audio, culture differenti e storia.
– Entrare in profondità con il campo di ricerca mettendo in discussione il possibile impatto grafico dell’idea. – Utilizzando il proprio senso critico, valutare anche la possibile proiezione in fase di marketing e vendita sia in visione aziendale che al cliente finale.
Step 2: Mood Board
La Mood Board (MB) è uno strumento per aiutare il processo creativo nel quale il collezionare immagini e raccoglierle in modo visibile e chiaro, aiuta a generare idee e a trasmettere istantaneamente un concetto.
La Mood Board può essere sia fisica che digitale. Quella fisica può essere strutturata in una lavagna dove si incollano immagini, disegni, testi, oggetti prevalentemente in 2D inerenti ad un determinato argomento di interesse per il tuo progetto. La Mood Board digitale, al contrario, può essere realizzata con dei software per creare una pagina con un layout originale giocando con testi e immagini, aiutando il designer a trovare immagini e ad organizzarle.
Per creare la giusta Mood Board è molto importante la ricerca ed entrare in profondità su un determinato argomento ed avere tutti i contenuti su una sola pagina selezionando solo le immagini più appropriale al concetto di interesse.
Step 3: Sketching :
Successivamente ad aver fatto la Mood Board, è arrivato il momento di realizzare i primi schizzi. Questo consiste nel dare vita all’ispirazione tratta dalle immagini raccolte. Bastano una matita e un taccuino per iniziare a abbozzare i concept che abbiamo in mente, in questo caso è fondamentale realizzare diversi schizzi, più se ne fanno, più facile sarà decidere quale disegno scegliere per il nostro gioiello.
In seguito alla raccolta degli schizzi e di tutte le idee necessarie per il tuo progetto, si decide di fare un disegno del gioiello professionale. Selezioniamo quindi gli schizzi che ci interessano e iniziamo a disegnarli in modo da poterli presentare al cliente, all’orafo ed infine alla cliente finale.
Step 4: Find your place and your instruments :
Il disegno gioiello professionale richiede un luogo adeguato e gli strumenti giusti. Il tavolo di lavoro non deve essere basso, ma di altezza standard o superiore. Può sembrare scontato, ma avere una posizione giusta è fondamentale per disegnare al meglio. La schiena deve essere dritta, la spalla rilassata e la testa leggermente piegata, rimanendo sempre in una situazione confortevole. Un altro ingrediente vitale è la corretta illuminazione che deve essere brillante, ma non accecante cosi da permettere una visibilità piacevole ma piú realistica possibile a livello di colori.
Bisogna utilizzare la giusta matita, come sapete, la grafite esiste in varietà di durezza, ognuna appropriata per diversi scopi.
È fondamentale ora concentrarsi sulla simmetria del gioiello che vogliamo disegnare, sulla prospettiva e sulla tecnica del chiaro scuro con l’utilizzo sapiente della luce, significativa per dare volume ad un disegno piano, per poi introdurre anche i colori come matite colorate, ed acquarelli.
Attraverso l’implementazione di questi step pratici si arriverà, con impegno e pratica quotidiana ad ottenere i migliori risultati in tutti i progetti di rendering creativo.
Accademia Delle Arti Orafe
Attraverso il nostro corso di formazione in Design del gioiello, il migliore in Italia, tenuto da una dalle massime autorità del settore a livello mondiale la Professoressa Barbara Brocchi. I nostri studenti impareranno queste e tantissime altre tecniche che in poco tempo ( anche partendo da nessuna capacità di base nel disegno ) li porteranno ad essere dei professionisti ambiti e ricercati in tutto il mondo. Come in ogni corso dell’Accademia Delle Arti Orafe la ricerca dell’eccellenza assoluta è alla base della nostra filosofia.
Il Nostro corso in Design del gioiello rappresenta l’eccellenza di quella che è da sempre una delle arti più ambite e richieste dalle grandi aziende sul territorio italiano e internazionale.